Pedro Fernandez da Murcia, detto lo Pseudo-Bramantino (attivo fra il 1503 e il 1523), nativo di Murcia (Spagna). Giunse intorno al 1500 a Milano, entrando in contatto con Bramantino, Andrea Solario, affini a Leonardo e Bramante. La sua formazione pare legata a un artista ispano-fiammingo, anche se assorbì progressivamente la nuova maniera a contatto con l'ambiente italiano. Da Milano si spostò a Roma e Napoli, ritornando in Lombardia nel 1518. L'anno seguente è attivo in Spagna dove esegue una pala d'altare a Gerona, dopodiché la sua attività non è più documentata.