

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
Per la prima volta pubblicato l'iter scultoreo di un grande maestro del Novecento.
Emilio Vedova inizia la sua ricerca artistica alla metà degli anni Trenta a Venezia. L'attrazione profonda verso la grande pittura e architettura veneziana, la dinamica mobilità del barocco e il suo agitarsi inquieto e problematico accompagna il giovane artista in un estremo e totale coinvolgimento tridimensionale. Nel 1958 la collocazione a soffitto di un'opera geometrica, allestita per la mostra a Palazzo Zachenta, a Varsavia, conferma l'interesse scultoreo di Emilio Vedova e il suo atteggiamento teso ad articolare implicazioni spaziali per la sua opera. Con Ì Rilievi (1960-64) e i Plurimi (1961-1965), Vedova stacca il quadro dalla parete e lo installa nello spazio in un insieme di superfici frammentate e intersecate tra pittura/scultura/architettura. Questa monografia (edita in occasione della mostra nella Fondazione Vedova) ripercorre il percorso scultoreo di Vedova, anche attraverso lo studio dei cicli di modellini - veri appunti tridimensionali di studio che hanno scandito e assecondato quasi quotidianamente la sua ricerca espressiva, quella concezione di opera totale verso la quale Emilio Vedova si sentiva irrimediabilmente chiamato.