- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
- LIBRI RARI E INTROVABILI
- REMAINDER
- ARCHITETTURA
- ARTE CONTEMPORANEA
- ARTE ANTICA
- ARTE EXTRAEUROPEA
- ARTE MEDIOEVALE
- ARTE MODERNA
- CINEMA
- DESIGN
- FOTOGRAFIA
- GRAFICA
- INTERESSE REGIONALE
- MISCELLANEA
- MUSEOLOGIA
- NATURA & GIARDINI
- PITTURA DI GENERE
- RESTAURO
- RIVISTE TEMATICHE
- STORIE DELL'ARTE
- ARTI MINORI
- ARTE VARIA
- LETTERATURA CLASSICA
- STORIA
- SOCIOLOGIA
- RELIGIONE
- FILOSOFIA
- PSICOLOGIA
- CUCINA
- CRITICA LETTERARIA
- SAGGISTICA
- POLITICA
- LETTERATURA
- ASTRONOMIA
- ILLUSTRATI
- MUSICA
- SCULTURA E ARTI PLASTICHE
- MONOGRAFIE
- MEDICINA
- POLITICA E SOCIETA'
- BIOLOGIA
- LINGUISTICA
- GIARDINAGGIO
- ARCHELOGIA
- ECONOMIA
- BIOGRAFIE
- SCIENZE
- NARRATIVA
- SERVIZI SOCIALI
- FANTASY E FUMETTI
- MODA E COSTUME
- MEDICINA
- DISEGNI E TECNICHE DEL DISEGNO
- ASTROLOGIA
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- GUIDE ARTISTICHE
- ANTROPOLOGIA
- ESOTERISMO
ISBN: 9788845240744
Casa Editrice: Bompiani
ALL'OMBRA DEL MAUSOLEO
LA STORIA DELL'UOMO CHE IMBALSAMO' LENIN
ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
VESTEBENE MIROGLIO. CINQUANT'ANNI DI STORIA ATTRAVERSO LA MODA.
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
L'ULTIMO CARAVAGGIO. IL MARTIRIO DI SANT'ORSOLA RESTAURATO.
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA FACTORY DI ANDY WARHOL E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE
ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO
1930-1960: trentaquattro autori dalla A alla Z
LIBRO NUOVO
Un volume che raccoglie, ordinati in sequenza alfabetica, trentaquattro contributi dedicati ad altrettanti artisti italiani attivi tra il 1930 e il 1960.
Attraverso la presentazione di singole figure di artisti messi “in fila” dalla A alla Z, il volume intende tracciare un percorso dell’arte italiana nel trentennio che va dal 1930 al 1960. Ognuno dei saggi che compongono la raccolta, e che sono stati autonomamente pubblicati a partire dal 1982, è dedicato al profilo di un artista.
La scelta dei personaggi inseriti nell’opera non è avvenuta secondo criteri di organicità ed esaustività, ma in base a una selezione operata dall’autore che, per sua stessa ammissione, non è immune da predilezioni e idiosincrasie. Ampio spazio viene quindi dedicato, per esempio, agli anni cinquanta, al clima romano tra le due guerre o a personalità come Licini e Fontana, mentre figure anche importanti del panorama artistico italiano, come Carrà e Sironi, sono state volutamente tralasciate.
Scheda tecnica
- Pagine
- 229
- Rilegatura
- Brossura
- Autore
- Flaminio Gualdoni