

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
Dall'inizio del Trecento alla metà del Cinquecento l'esecuzione efficace di un ciclo di affreschi diventa, in Italia, il criterio fondamentale per giudicare artisti e committenti: una sequenza di grandi imprese pittoriche di questo genere costituisce l'ossatura stessa della storia dell'arte italiana lungo l'intero arco del gotico, dell'umanesimo e del rinascimento. Grazie all'affresco cambiano le carriere dei pittori, la fama dei committenti, i modi della comunicazione visiva, i modella della devozione, il carattere degli edifici o, addirittura, le vocazioni di intere città. Da Giotto a Michelangelo, questo volume introduce il lettore ai momenti più esaltanti della civiltà artistica italiana. L'universo degli affreschi è affrontato da tre punti di vista differenti. Un ampio saggio introduttivo ricostruisce la sequenza delle imprese principali all'interno dell'evoluzione stilistica e sociale degli artisti e del loro pubblico. Nelle ultime pagine l'intervento di un restauratore specializzato svela i segreti tecnici e pratici dell'esecuzione dei dipinti murali e della loro conservazione. Nella parte centrale e più cospicua del libro, i cicli pittorici italiani dal XIV al XVI secolo sono presentati in modo originale e spettacolare seguendo i soggetti e le iconografie, con un innovativo taglio critico e un accattivante approccio visivo. Pagina dopo pagina, emerge tutta la forza e la bellezza di un genere artistico tipicamente italiano, definito da Giorgio Vasari, al culmine del rinascimento, "veramente il più virile, più securo, più resoluto e durabile" fra tutti i possibili modi di fare pittura.
Gli autori:
Stefano Zuffi, storico dell'arte milanese, ha curato la realizzazione di numerosi volumi di divulgazione culturale, con particolare attenzione all'arte rinascimentale e barocca, tradotti in più lingue. È curatore della collana Electa "Dizionari dell'arte".
Si è inoltre occupato della realizzazione di schedature scientifiche museali e dell'allestimento di prestigiose mostre d'arte a Milano.
Gabriele Crepaldi lavora alla casa d'arte Finarte, dove è stato assistente presso il settore dipinti antichi dal 1992 al 1999. Attualmente è responsabile del dipartimento incisioni e libri antichi e segretario dell'Associazione nazionale case d'arte. Da anni attivo nella divulgazione, collabora a riviste scientifiche e quotidiani. Ha pubblicato diverse monografie su grandi pittori e movimenti artistici.
Franco Bruno Lorandi è restauratore e insegnante di affresco e tecniche di restauro. Ha lavorato per prestigiose istituzioni quali l'Accademia di Brera e il Museo Poldi Pezzoli. Da oltre quarant'anni è titolare di un importante laboratorio di restauro a Milano. Tra l'altro, ha curato la conservazione dei beni artistici di villa Monastero a Varenna (Como) per conto della Regione Lombardia e del CNR e ha diretto negli anni 1992-1993 uno stage internazionale sull'affresco tenutosi a Fabriano e patrocinato dall'Unesco.