- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
- LIBRI RARI E INTROVABILI
- REMAINDER
- ARCHITETTURA
- ARTE CONTEMPORANEA
- ARTE ANTICA
- ARTE EXTRAEUROPEA
- ARTE MEDIOEVALE
- ARTE MODERNA
- CINEMA
- DESIGN
- FOTOGRAFIA
- GRAFICA
- INTERESSE REGIONALE
- MISCELLANEA
- MUSEOLOGIA
- NATURA & GIARDINI
- PITTURA DI GENERE
- RESTAURO
- RIVISTE TEMATICHE
- STORIE DELL'ARTE
- ARTI MINORI
- ARTE VARIA
- LETTERATURA CLASSICA
- STORIA
- SOCIOLOGIA
- RELIGIONE
- FILOSOFIA
- PSICOLOGIA
- CUCINA
- CRITICA LETTERARIA
- SAGGISTICA
- POLITICA
- LETTERATURA
- ASTRONOMIA
- ILLUSTRATI
- MUSICA
- SCULTURA E ARTI PLASTICHE
- MONOGRAFIE
- MEDICINA
- POLITICA E SOCIETA'
- BIOLOGIA
- LINGUISTICA
- GIARDINAGGIO
- ARCHELOGIA
- ECONOMIA
- BIOGRAFIE
- SCIENZE
- NARRATIVA
- SERVIZI SOCIALI
- FANTASY E FUMETTI
- MODA E COSTUME
- MEDICINA
- DISEGNI E TECNICHE DEL DISEGNO
- ASTROLOGIA
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- GUIDE ARTISTICHE
- ANTROPOLOGIA
- ESOTERISMO
ISBN: 9788845240744
Casa Editrice: Bompiani
ALL'OMBRA DEL MAUSOLEO
LA STORIA DELL'UOMO CHE IMBALSAMO' LENIN
ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
VESTEBENE MIROGLIO. CINQUANT'ANNI DI STORIA ATTRAVERSO LA MODA.
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
L'ULTIMO CARAVAGGIO. IL MARTIRIO DI SANT'ORSOLA RESTAURATO.
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA FACTORY DI ANDY WARHOL E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE
Fare storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi
Testi di: Balzarini, M.G.; Bora, G.; Cassanelli, R.; Crippa, M.A.; Ferrari,R.; Frisoni, F.; Galli Michero, L.M.; Lamberti, M.M.; Loda, A.; Lollini, F.; Mazzocca, F.; Negri, A.; Piva, P.; Quattrini, C.; Riccomini, E.; Rurali, E.; Rusconi, P.; Sacchi, R.; Stoppa, J.; Tasso, F.; Tosatti, S.B.; Villa, P.; Zani, V.
Dopo la laurea a Milano con Maria Luisa Gengaro, Liana Castelfranchi ha insegnato nelle Università di Verona e Milano, dove ha occupato la cattedra di Storia dell'Arte Medievale per dodici anni, dal 1986.
Una specifica attenzione ai fenomeni di circolazione artistica a livello europeo percorre ininterrottamente la vicenda del suo impegno scientifico, culminando nell'importante volume Italia e Fiandra nella pittura del Quattrocento (Jaca Book, 1983), che riunisce e coordina per la prima volta in un quadro storico complessivo un ampio ventaglio di rapporti e tangenze fra pittura italiana e pittura d'Oltralpe nel Quattrocento. Tra i campi privilegiati d'indagine della studiosa vanno ricordati anche il problema dell'innesto della cultura toscana nella Lombardia del Trecento e la pittura e miniatura di età viscontea, campo nel quale ha fornito fra l'altro alcuni fondamentali contributi alla comprensione della figura di Michelino da Besozzo. Centrale è poi lo studio del ruolo delle arti cosiddette minori, di cui ha inteso sottolineare la straordinaria importanza, in particolare per l'epoca medievale, in saggi come L'arte medievale in Italia e nell'Occidente europeo (Jaca Book, 1993) e Le arti minori nel Medioevo (Jaca Book, 1994). Fra gli impegni più recenti si segnalano gli ampi interventi sulla miniatura e oreficeria di epoca ottoniana in L'arte dell'anno Mille in Europa. 950-1050 (Jaca Book).
In questo volume un gruppo di colleghi e collaboratori, oltre ad alcuni allievi che hanno voluto percorrere le linee di indagine da lei tracciate, rendono omaggio a Liana Castelfranchi con una serie di saggi di storia dell'arte di ampio spettro cronologico, geografico e metodologico.
Scheda tecnica
- Pagine
- 283
- Rilegatura
- Brossura
- Dimensioni
- 170 X 240 mm
- Editore
- Jaca Book
- Autore
- Balzarini Maria Grazia/ Cassanelli Roberto