- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
- LIBRI RARI E INTROVABILI
- REMAINDER
- ARCHITETTURA
- ARTE CONTEMPORANEA
- ARTE ANTICA
- ARTE EXTRAEUROPEA
- ARTE MEDIOEVALE
- ARTE MODERNA
- CINEMA
- DESIGN
- FOTOGRAFIA
- GRAFICA
- INTERESSE REGIONALE
- MISCELLANEA
- MUSEOLOGIA
- NATURA & GIARDINI
- PITTURA DI GENERE
- RESTAURO
- RIVISTE TEMATICHE
- STORIE DELL'ARTE
- ARTI MINORI
- ARTE VARIA
- LETTERATURA CLASSICA
- STORIA
- SOCIOLOGIA
- RELIGIONE
- FILOSOFIA
- PSICOLOGIA
- CUCINA
- CRITICA LETTERARIA
- SAGGISTICA
- POLITICA
- LETTERATURA
- ASTRONOMIA
- ILLUSTRATI
- MUSICA
- SCULTURA E ARTI PLASTICHE
- MONOGRAFIE
- MEDICINA
- POLITICA E SOCIETA'
- BIOLOGIA
- LINGUISTICA
- GIARDINAGGIO
- ARCHELOGIA
- ECONOMIA
- BIOGRAFIE
- SCIENZE
- NARRATIVA
- SERVIZI SOCIALI
- FANTASY E FUMETTI
- MODA E COSTUME
- MEDICINA
- DISEGNI E TECNICHE DEL DISEGNO
- ASTROLOGIA
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- GUIDE ARTISTICHE
- ANTROPOLOGIA
- ESOTERISMO
ISBN: 9788845240744
Casa Editrice: Bompiani
ALL'OMBRA DEL MAUSOLEO
LA STORIA DELL'UOMO CHE IMBALSAMO' LENIN
ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
VESTEBENE MIROGLIO. CINQUANT'ANNI DI STORIA ATTRAVERSO LA MODA.
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
L'ULTIMO CARAVAGGIO. IL MARTIRIO DI SANT'ORSOLA RESTAURATO.
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA FACTORY DI ANDY WARHOL E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE
Catalogo della mostra di Roma, Bruxellles (2002), Livorno (2003).
Il libro presenta più di centocinquanta opere (oli su tela e cartone, pastelli e acquarelli su carta) che testimoniano come, negli anni compresi tra la metà del XIX secolo e il 1915, gli artisti italiani abbiano costantemente affrontato il tema della luce nel quadro, approdando ad esiti anche molto differenti tra loro. Nel periodo preso in esame, caduti i canoni del neoclassicismo, in Italia nacquero infatti diversi movimenti (dalla scapigliatura ai macchiaioli, dal divisionismo al primo futurismo) accomunati dal tentativo di ribaltare l’antico rapporto tra forma e colore a favore di quest’ultimo, privilegiando gli accostamenti di colori, luci e ombre. L’affermazione dell’impressionismo francese, seguita poi dall’esperienza del divisionismo, poneva, infatti, in primo piano l’importanza della resa della luce nella costruzione del soggetto e spingeva alla ricerca i pittori italiani, in modo diverso già stimolati ad un uso nuovo degli effetti luministici dall’arte di maestri quali il Piccio e Antonio Fontanesi. Tra le opere presentate figurano anche lavori di Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi, Angelo Morbelli, Filippo Carcano, Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini, Mario Sironi e Ardengo Soffici.
Scheda tecnica
- Pagine
- 157
- Rilegatura
- Brossura con patelle
- Dimensioni
- 230 X 270 mm
- Editore
- Mazzotta
- Autore
- Miracco Renato