

ISBN: 9788804526698
Casa Editrice: Mondadori
Gli anni di piombo raccontati dall'ambasciatore americano a Roma 1977-1981.
ISBN: 9788809207226
Casa Editrice: Giunti
ISBN: 9788877705631
Casa Editrice: Spirali Edizioni
Il periodo dal 1550 al 1700 rappresenta nella storia d'Italia una fase inconfondibile, e tuttavia difficile a definirsi. Nella storiografia tradizionale veniva designata come epoca di decadenza, di tramonti di splendori rinascimentali e di ripiegamento dello spirito italiano. La storiografia recente non ha seguito più questa linea di giudizio e ha respinto i connotati deteriori di decadenza civile e morale del Paese. Certo, persecuzioni per grandi intellettuali, da Bruno e Galilei, miseria nerissima per plebi urbane e rurali, inquietudine e solitudine di folle e di persone, segnano l'epoca con una costanza impressionante. Né meno impressionante è il ricorrere di epidemie, di catastrofi naturali, di violenze pubbliche e private di ogni genere. La grande politica si allontana dalla penisola, mentre amministrazione e società appaiono grevi, statiche e la nuova economia moderna viene maturando sulle rive dell'Adriatico. Questi aspetti della "decadenza" sono innegabili, ma invece di negare la decadenza o di affermarla, è certo meglio spingere l'occhio curioso in un'epoca che, comunque, non fu di pigro ristagno: anzi, vide mutamenti cospicui e drammatici, così come trasformazioni lente e apparentemente indolori. Il quadro che ne viene fuori di quell'Italia, non è meno vivace e originale di quello che ne rappresentò la pittura del tempo. Solo così del resto si può capire come da un'Italia che non era più quella del Rinascimento ma che non era neppure soltanto quella della decadenza poté nascere l'Italia del rinnovamento e poi del Risorgimento.