

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Tra la fine del XVI e i primi decenni del XVII secolo si assiste, in pittura, a un fondamentale cambiamento della rappresentazione dei soggetti musicali. Cambiamento che coincide perfettamente con quello che può essere definito uno dei momenti chiave della storia dell’arte italiana e che segna la nascita della pittura moderna: la reazione al tardo manierismo con il classicismo dei Carracci e il naturalismo del Caravaggio. Parallelamente, in ambito musicale, si assiste negli stessi anni al passaggio dalla grande polifonia alla monodia, alla nascita del melodramma e della grande musica strumentale.
Il catalogo che accompagna l’esposizione romana documenta il nuovo, fondamentale ruolo assunto dai soggetti musicali nella pittura tra il Cinque e il Seicento attraverso oltre sessanta dipinti di antichi maestri italiani ed europei: da Bernardo Strozzi, Valentin de Boulogne, Bartolomeo Manfredi, Gerrit van Horthorst, Salvator Rosa, Ludovico Carracci, Mattia Preti, Carlo Saraceni, Garofalo, Bartolomeo Passarotti, i Le Nain, Orazio Borgianni…
Un importante nucleo di dipinti, infine, è dedicato all’immagine e al mito di Santa Cecilia, divenuta progressivamente – con un’interessante evoluzione simbolica – la santa protettrice dell’arte musicale. Tale iconografia è indagata parallelamente al fenomeno dell’evolversi dell’immagine della musica nella pittura a cavallo tra i due secoli.